Siamo lieti di presentarvi l’edizione 2023 del nostro workshop di pittura a pastello tenuto in un esclusivo B&B in stile medievale circondato dai boschi e dalle montagne della Valle d’Aosta. Un vero ritiro spirituale immersi nell’arte e nella natura in una cornice d’altri tempi. Un’esperienza unica, dal sapore particolare: tre giorni a contatto con la pittura a pastello, immersi nell’atmosfera medievale della Confrérie du Moyen Âge di Verrayes (AO). E’ previsto il pernottamento di due notti in una delle suggestive camere a disposizione della struttura, arredate in stile medievale e dotate di tutti i comfort.
Nel video qui sotto il racconto del Workshop 2022.
Da quest’anno oltre all’accesso alla vasca Jacuzzi compreso nella quota d’iscrizione, è possibile anche prenotare una sessione di massaggio olistico tenuto da Sara Cuffari, per rilassarsi completamente nell’atmosfera suggestiva della Confrérie du Moyen Âge.
Sarà anche possibile prendere parte soltanto al corso senza il pernottamento.
N.B. i posti disponibili al corso senza il pernottamento sono esauriti!
Questo weekend speciale si terrà a fine maggio. L’insegnante Fabio Cuffari vi guiderà nella realizzazione di un interessante soggetto, un affascinante Elfo con fiaccola. Nel pomeriggio di venerdì 26 maggio si inizierà a tracciare il soggetto, si prenderà confidenza con i materiali e si stenderanno i primi colori.
Sabato 27 e domenica 28 maggio si passerà alla vera e propria realizzazione del dipinto, dove si studieranno luci, ombre e tonalità, per rendere al meglio il soggetto che si prenderà in esame.
ESPOSIZIONE DIPINTI DI FABIO CUFFARI
In anteprima esclusiva, per questa speciale occasione Fabio Cuffari esporrà alcuni dei suoi dipinti nella suggestiva cornice della Confrérie.


DETTAGLI DEL CORSO
Venerdì 26 maggio : Traccia del soggetto, studio dei materiali e stesura dei primi colori con orario 15-17.
Sabato 27 e domenica 28 maggio: Corso di pittura a pastello con orario 9:00/12:00 – 14:00/17:00.
- N. Max PARTECIPANTI: 8
- QUANDO: Venerdì 26 maggio orario 15-17, Sabato 27 e Domenica 28 maggio – orario 9:00/12:00 – 14:00/17:00
- QUANTO: 250,00 € a persona (sconto del 10% per gli associati Alfa). Ti vuoi associare? Clicca qui. Avrai il 10% di sconto per tutti i corsi che frequenterai!
- DOVE: Confrérie du Moyen Âge, Fraz. Grand Villa 7, 11020 Verrayes (AO)
IL SOGGETTO
Con Pastel Pencils e gessetti dipingeremo passo dopo passo il ritratto di questo affascinante Elfo, intento a vagare nelle caverne di qualche foresta sconosciuta.
Il corso comincerà con la traccia del disegno attraverso della carta copiativa. Si passerà così subito allo studio dei colori.
Inizieremo dal viso dove studieremo i suggestivi contrasti di luci e ombre creati dalla luce dalla fiaccola. Passeremo poi alla realizzazione degli abiti elfici dando importanza alle eleganti textures damascate dell’abito, e alla resa del morbido velluto del mantello. Infine, ci concentreremo sullo studio della fiaccola e del fuoco per una resa realistica del ritratto. Vi sembrerà di avere una vera e propria fiaccola accesa davanti ai vostri occhi!
MATERIALE NECESSARIO
- Foglio Carta Pastelmat Grigio Scuro cm. 35×50 cm
- Gomma Pane grigia
- Set assortiti di: Stabilo Carbothello, Caran D’Ache Pastel Pencils, soft pastel (Rembrandt, Sennelier, Girault etc.)
Se hai delle domande e per capire esattamente il materiale che ti serve per il corso, contatta l’insegnante qui oppure al numero 3409810917
LA LOCATION
La Confrérie du Moyen Age è una dimora antica (del 1400 circa) situata in un piccolo villaggio rurale a Grand Villa (comune di Verrayes- AO) a circa 1500 m di altitudine, con una splendida vista panoramica sulle montagne. Un accurato restauro durato molti anni, che ha eliminato tutte le sovrapposizioni costruttive di epoca recente, ha dato vita ad una casa dall’autentica architettura medievale. In ogni angolo di questa location ricca di opere d’arte e oggetti d’antiquariato, si respira la storia e un’aria d’altri tempi. In un’antica “crotta” con le volte in pietra antica è stato ricavato un idromassaggio, ricreando un ambiente unico.





Le camere
Le sei intime camere sono state ricostruite rispettando le tradizioni antiche: murature intonacate a calce, soffitti in legno antico e travi a vista, parquet con vecchie assi di legno e piccole finestrelle si intonano con pregiate stoffe che riprendono lo stile medioevale.





Ecco tutti i dettagli per il pernottamento e i pasti:
Per il pernottamento la quota di 400€ (per due persone, potrai portare con te chi vorrai) comprende:
- 2 notti in camera matrimoniale con prima colazione e ingresso nella vasca idromassaggio Jacuzzi
- 1 cena in abito medievale per due persone il venerdì (menù fisso con 3 portate, acqua caffè e bevande incluse)
- 1 cena in abito medievale per due persone il sabato (menù fisso con 3 portate, acqua caffè e bevande incluse)
- 2 light lunch il sabato e la domenica (piatto unico caldo con contorno, acqua caffè e bevande incluse)
- 4 pause caffè (mattina e pomeriggio del sabato e della domenica)
La quota per una persona singola è di 300 € e prevede il medesimo trattamento sopraelencato.
Se hai delle domande o delle esigenze particolari, scrivile nel campo libero del modulo d’iscrizione qui sotto, oppure contattaci qui
SEDUTA DI MASSAGGIO OLISTICO
Da quest’anno è possibile prenotare una seduta di massaggio olistico di mezz’ora al costo di 35€ (a persona) tenuto da Sara Cuffari.
Le sessioni di massaggio saranno aperte dalle 17:30 alle 19:30 (venerdì e sabato). Per gli accompagnatori che non partecipano al corso di pittura, le sessioni di massaggio saranno dalle 15:30 alle 17:30.
Il massaggio olistico è un’antica pratica per ricontattare i naturali e armoniosi ritmi del corpo. Sin dai tempi più remoti l’arte del tocco, del massaggio, viene impiegata per rilassare la muscolatura, entrare in ascolto interiore e riattivare e rinvigorire il naturale flusso di energia vitale.
Poco a poco il corpo accumula tossine e tensioni che la vita quotidiana moderna contribuisce a creare, generando dolori diffusi, veri e propri blocchi e fatiche di movimento e respiro. Questa tecnica antica, in modo rispettoso e gentile, aiuta favorendo le circolazioni vitali e sciogliendo nodi psicosomatici. Agisce come prevenzione e disintossicante, stimola gli organi alle loro fisiologiche funzioni e contribuisce alla salute del sistema immunitario.
Ad impreziosire gli effetti rilassanti e revitalizzanti del massaggio, preziose essenze e fragranze di natura. Oli e creme naturali derivati dalle piante officinali, profumi di fiori alpini che donano una profonda e naturale sensazione di benessere.
Un’esperienza profonda, per sentirsi bene, per prendersi il proprio tempo per lasciarsi andare.
Sara Cuffari
Nata e cresciuta tra le montagne della Valle D’Aosta, da sempre il suo grande amore è la Natura e le tecniche di benessere naturali. Dopo la laurea in Lingue e Comunicazioni per l’Impresa e il Turismo, incomincia il suo percorso di ininterrotta ricerca nelle tecniche corporee di massaggio, movimento e benessere olistico.
Diventa nel 2014 massaggiatrice olistica presso l’accademia delle Tecniche Naturali (Aosta). Nel 2016 viaggia in Thailandia per studiare Traditional Thai Massage, frequentando l’Old Medicine Hospital Shivagakomarpaj in Chiang Mai. Nello stesso momento incontra e si dedica professionalmente per diversi anni l’AcroYoga, disciplina in partner che coinvolge lo Yoga, della quale diventerà insegnante, e il Thai Massage.
Frequenta viaggiando per diversi anni seminari e convention in Europa, seguendo insegnanti di Yoga, BodyWork e massaggio, tenendo a sua volta workshop dedicati al lavoro sul corpo e in partner in Italia e all’estero.
Dal 2019 si ristabilisce in Aosta, cominciando una ricerca più ‘sottile’ e delicata sulle risposte del corpo e del sistema nervoso ai traumi, addentrandosi nella psicosomatica e praticando su se stessa tecniche di rilascio profondo delle catene muscolari ispirate al metodo Mézière ed alla bioenergetica.
Attualmente si dedica all’arte del massaggio con una continua ricerca e attenzione via via più focalizzata ai nodi psicosomatici, a come armonizzare il corpo per favorire il rilascio della sua energia vitale.
Parallelamente si dedica all’apicoltura e alle piante officinali con il progetti di integrare nei trattamenti il benefico valore di preziosi derivati della natura.
L’INSEGNANTE
Fabio Cuffari è un pittore e insegna disegno e pittura dal 2012. Oltre che nella sua regione, la Valle d’Aosta, i suoi corsi si svolgono anche a Ivrea, Torino, Milano, Genova, Pisa, Napoli. Specializzato nella tecnica della pittura a pastello, di seguito trovate i suoi canali principali:
– fabiocuffari.com
– Facebook
– Instagram